Il Blog
di s-mart

Newsletter

Consigli, novità, soluzioni, avvisi sui rischi connessi alla sicurezza informatica

Federprivacy hacked: Alpha Team rivendica

Federprivacy hacked: Alpha Team rivendica

"Alpha Team WAS HERE" si legge sul sito Federprivacy, defacciato. Pubblicati dati sensibili sui social. Database in vendita Alpha Team was here Dalle 14 di oggi, la home page del sito web di Fedeprivacy si presenta così: Tutte le altre pagine rispondevano con un error...

leggi tutto
Malware infostealer: cosa sono, come difendersi

Malware infostealer: cosa sono, come difendersi

I malware infostealer rubano informazioni personali e credenziali, dati bancari compresi. Come funzionano, come difendersi Malware infostealer: come funzionano i virus rubadati Iniziamo dai fondamentali: i malware info-stealer sono malware pensati per rubare dati...

leggi tutto
Ransomware: la regione Campania respinge un attacco

Ransomware: la regione Campania respinge un attacco

Ransomware: la regione Campania subisce e respinge un attacco informatico limitando i danni ad una singola postazione di lavoro e ad un server. La segnalazione ricevuta da Red Hot Cyber Nei giorni scorsi la redazione di Red Hot Cyber ha ricevuto una segnalazione da un...

leggi tutto
Banca Popolare di Sondrio hacked?

Banca Popolare di Sondrio hacked?

Banca Popolare di Sondrio: Red Hot Cyber rivela di aver trovato in vendita, nel dark web, i dati dei dipendenti e l'accesso al mail server Banca Popolare di Sondrio hacked? La redazione di Red Hot Cyber ha reso noto di aver trovato nel dark web un post nel quale un...

leggi tutto

Ormai quasi tutte le imprese, gli enti, ma anche i privati cittadini utilizzano pc e dispositivi mobili per memorizzare, scambiare, gestire una mole di dati sempre più grande. Questo rende più facile e veloce la gestione e lo scambio dei dati, soprattutto grazie al web, ma, come ogni situazione in cui agiamo in un terreno “aperto” sul quale non possiamo avere il totale controllo, navigare in internet comporta rischi per la nostra privacy e la possibilità di incorrere in truffe o attacchi contro di noi.

L’aumento consistente dell’utilizzo del web rende infatti sempre più appetibile e profittevole per i cyber-criminali sviluppare nuovi e più raffinati sistemi e strumenti di attacco e infezione dei nostri pc e dispositivi mobili: questa situazione spiega piuttosto chiaramente la crescita esponenziale dei cyber-attacchi negli ultimi anni.

Per questo abbiamo ritenuto utile organizzare un servizio di informazione e aggiornamento sui rischi connessi alla sicurezza informatica tramite il quale vogliamo condividere la nostra conoscenza e quella dei laboratori dei brand di cui siamo distributori per contribuire alla vostra sicurezza e, in generale, per rendere sempre più sicuro il web.

Be s-mart, be safe!