NIS2 e supply chain: cosa deve sapere un consulente IT per non perdere mercato

NIS2 e supply chain: perché riguarda anche le PMI (e i loro consulenti IT)

La Direttiva NIS2 è stata pensata per rafforzare la sicurezza delle infrastrutture critiche in Europa. Ma il suo impatto non si ferma alle grandi aziende. Uno degli aspetti centrali è l’obbligo, per le aziende soggette, di verificare che anche i propri fornitori siano in grado di garantire la sicurezza operativa e informatica.

Questo significa che se un tuo cliente è un fornitore – diretto o indiretto – di un soggetto NIS2, entra automaticamente nella logica della supply chain regolamentata. Non serve essere nominati dalla normativa per essere coinvolti: basta fare parte della filiera.

Ed è qui che entra in gioco il tuo ruolo: le aziende non si adegueranno da sole, e chi non è in grado di guidarle rischia di perdere il cliente. NIS2 e supply chain sono oggi inseparabili per chi lavora nel mondo B2B.

Il rischio concreto: perdere clienti (anche quelli storici)

Se sei un consulente IT o un rivenditore di soluzioni digitali, probabilmente alcuni dei tuoi clienti sono già coinvolti. Magari non lo sanno. O non sanno come muoversi. Ma iniziano a ricevere domande dai loro clienti più grandi:

  • “Potete dimostrare di avere procedure di sicurezza?”
  • “Chi si occupa della vostra formazione informatica?”
  • “Avete un piano di gestione degli incidenti?”
  • “Potete fornire documentazione sul backup e la resilienza?”

Ecco cosa succede in questi casi:

  • Se tu non li supporti, si rivolgono a qualcun altro.
  • Se tu sei pronto, diventi il loro punto di riferimento.

Per approfondire > NIS2 e PMI: quale impatto? Strategie di conformità

Segnali che indicano che un tuo cliente è nella filiera NIS2:

  • fornisce servizi digitali, cloud, software o hosting ad aziende medie o grandi;
  • lavora per il settore pubblico, sanitario, energetico o trasporti;
  • ha ricevuto checklist, contratti aggiornati o richieste nuove dai clienti.

Non cogliere questi segnali può portare alla perdita di clienti fidelizzati, spesso senza possibilità di rientrare in gioco.

NIS2 e supply chain: come proporre NIS2Lab ai tuoi clienti e rafforzare il tuo ruolo

s-mart ha creato NIS2Lab, un servizio pensato per aiutare le PMI che fanno parte della supply chain a rispettare gli standard richiesti, anche se non sono direttamente regolamentate.

Come funziona:

  • Analisi iniziale e valutazione del rischio
  • Piano di adeguamento personalizzato
  • Attuazione di misure tecniche e organizzative
  • Formazione dei dipendenti
  • Audit finale e documentazione

E tu?

Tu puoi proporre NIS2Lab come servizio integrato nella tua offerta. Non devi diventare esperto di compliance normativa: noi ci occupiamo della parte tecnica e documentale, tu resti il referente di fiducia.

Un’opportunità per offrire valore e differenziarti

Chi propone oggi una soluzione per nis2 e supply chain:

  • si distingue dai competitor che ignorano il tema;
  • fidelizza i clienti, diventando insostituibile;
  • apre la porta a progetti più ampi (backup, formazione, sicurezza endpoint…).

Con NIS2Lab hai uno strumento già pronto, che puoi vendere con supporto completo da parte del nostro team.

NIS2 e supply chain: cogli l’opportunità prima che lo faccia qualcun altro

  • Hai clienti che operano nella supply chain?
  • Stanno già ricevendo richieste, ma non sanno come rispondere?

Non aspettare che si rivolgano a qualcun altro.

Campus Digitale, in collaborazione con NIS2lab, ha messo a disposizione un corso gratuito che spiega in modo semplice e concreto cosa cambia con la NIS2 per le aziende e per chi le supporta.