NIS2 e GDPR: l’era della cybersecurity isolata è finita. Non si possono più vendere privacy e sicurezza come prodotti/servizi separati. Infatti, l’autorità più alta in materia di dati ha chiarito che questi due mondi sono indivisibili.

In una recente lectio magistralis presso l’ACN (Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale), il Presidente dell’Autorità Garante Privacy ha presentato la tesi sulla stretta integrazione tra la Direttiva NIS2 e il GDPR. La NIS2 non è un onere aggiuntivo, ma lo strumento tecnico che permette alle aziende di adempiere al pilastro fondamentale del GDPR: la protezione dei dati.

Quindi, l’integrazione NIS2 e GDPR è la proposta di valore più solida che puoi offrire ai tuoi clienti.

La Cyber security come fondamento tecnico della privacy

La tua sfida è convincere il cliente che la sicurezza non è opzionale. La tesi del Prof. Pasquale Stanzione, Presidente del Garante, fornisce l’argomento autorevole: la cybersecurity è un presupposto necessario per la protezione dei dati personali.

  • Il Concetto di vendita: ricorda al cliente che non si può garantire la riservatezza e l’integrità dei dati (principi cardine del GDPR) se i sistemi informatici non sono resilienti agli attacchi (obiettivo della NIS2).
  • La prova tecnica: la sicurezza non è un costo opzionale. È l’unico modo per evitare una violazione del GDPR (Art. 32) dovuta a negligenza tecnica. Perciò, le misure di sicurezza che tu proponi al cliente non sono negoziabili.

La filiera e il valore strategico dell’Integrazione NIS2 e GDPR

Il coinvolgimento della Supply Chain nella NIS2 è il tuo argomento più forte per sostenere l’investimento. L’integrazione NIS2 e GDPR non è un onere doppio, ma un’ottimizzazione unica della gestione del rischio.

  • La minaccia esterna: sfrutta la supply chain. Non devi vendere un prodotto; devi vendere la certezza che il cliente non sarà escluso dai contratti con le aziende più grandi. Un’azienda NIS2 compliant è un partner affidabile.
  • Gestione del rischio unificata: la valutazione del rischio deve essere unica. Integra l’analisi cybersecurity (NIS2) con la valutazione d’impatto sulla protezione dei dati (DPIA del GDPR). Quindi, il cliente ottimizza il processo e risparmia risorse.
  • L’asset commerciale: proponi la compliance come un vantaggio competitivo. Un’azienda che dimostra l’integrazione tra NIS2 e GDPR diventa il partner preferito nella filiera.

La tua proposta per i tuoi clienti: offrire un unico progetto di resilienza

La tua strategia di consulenza deve unire le due normative sotto un’unica bandiera: la Resilienza Aziendale Totale.

  • Valutazione unica: offri l’integrazione dell’analisi del rischio cybersecurity (NIS2) con la DPIA del GDPR.
  • Formazione strategica: proponi la formazione del personale (obbligo NIS2) che includa la gestione pratica della sicurezza e l’etica sui dati personali (GDPR).
  • Incident response coerente: progetta procedure di gestione degli incidenti che soddisfino i requisiti di notifica della NIS2 e, contemporaneamente, quelli di notifica del Data Breach al Garante Privacy (GDPR), garantendo velocità e legalità. Oppure fallo fare a noi, abbiamo un team di esperti pronto a stare al tuo fianco e a quello dei tuoi clienti!

Hai bisogno di soluzioni e supporto tecnico per la compliance NIS2 e GDPR? Noi di s-mart ti forniamo gli argomenti e le soluzioni per posizionare il tuo servizio come l’unico progetto di sicurezza necessario per i tuoi clienti. Trasforma la normativa in profitto per te e i tuoi clienti!