Non è solo un’emergenza: è il momento in cui devi dimostrare la tua competenza

Un attacco ransomware è uno degli scenari più critici che un’azienda possa affrontare: file cifrati, operatività bloccata, danni reputazionali e richieste di riscatto.


Ma per un rivenditore IT o un consulente, è anche il momento in cui si gioca la credibilità. La capacità di condurre un’analisi dell’attacco ransomware in modo rapido e professionale può fare la differenza tra perdere un cliente o diventare il suo punto di riferimento per la sicurezza informatica.

Analisi attacco ransomware: cosa significa e perché è fondamentale

Con “analisi di un attacco ransomware” si intende l’attività tecnica e consulenziale necessaria a:

  • comprendere come è avvenuta l’infezione
  • valutare l’impatto sui dati (soprattutto se personali o sensibili)
  • verificare la compliance normativa (GDPR, NIS2)
  • impostare correttamente la gestione della crisi

L’analisi permette anche di raccogliere evidenze forensi in caso sia necessario sporgere denuncia o fare segnalazioni ufficiali. In questo contesto, il ruolo del consulente IT è cruciale: non basta rimuovere il malware, serve capire cosa è successo e cosa può succedere ancora.

Per approfondire > Tecniche di estorsione dei Ransomware: evoluzione e nuove frontiere

Le fasi tipiche di un attacco ransomware: una mappa utile

Per affrontare un attacco è importante conoscere la sequenza temporale tipica:

  1. Infiltrazione – tramite phishing, credenziali rubate o exploit
  2. Movimento laterale – l’attaccante cerca i dati da cifrare
  3. Attivazione – cifratura e comparsa del messaggio di riscatto
  4. Rilevazione – l’azienda si accorge del blocco
  5. Analisi tecnica – si raccolgono log, si isolano le macchine, si ricostruisce l’accaduto
  6. Comunicazione – verso il Garante Privacy, i clienti o le autorità, se necessario
  7. Ripristino – si ricorre ai backup o si valuta il pagamento del riscatto (sconsigliato)

Questa mappa è utile per strutturare un intervento professionale, evitando improvvisazioni o mancanze che possono peggiorare la situazione.

Attacco ransomware: una tipica catena di attacco
Attacco ransomware: una tipica catena di attacco

Resta al fianco del tuo cliente e indirizzalo!

Chi si affida a un rivenditore in un momento di crisi cerca molto più di un “riparatore”: cerca un consulente di fiducia, qualcuno in grado di guidarlo fuori dal problema e proteggerlo da nuovi incidenti.

Gestire correttamente un attacco ransomware è anche un punto di svolta commerciale:

  • Puoi proporre piani di backup professionali (es. BackApp, Strongbox PRO)
  • Attivare soluzioni di sicurezza perimetrale (Quick Heal, Seqrite)
  • Offrire formazione aziendale e policy (es. con il supporto di Campus Digitale)
  • Vendere servizi gestiti e monitoraggio continuo

È in questi momenti che si costruisce una relazione di lungo periodo con il cliente.

Per saperne di più > Attacco ransomware decreta la fine di un’azienda con 160 anni di storia: il pericolo da non sottovalutare mai

I servizi s-mart per la gestione e l’analisi post-attacco

Grazie al nostro network, puoi accedere e rivendere servizi avanzati di Incident Response:

ServizioDescrizioneUtilità
SOS HackingIntervento tecnico tempestivo in caso di attaccoContenimento e isolamento
Forensic LabAnalisi forense certificata di dispositivi e reteReport per autorità, GDPR e assicurazioni
Consulenza GDPRSupporto per la valutazione del data breach e notificheObbligatorio nei casi previsti dalla legge

Tutti questi strumenti ti permettono di rafforzare la tua offerta commerciale e distinguerti sul mercato. Potrai gestirli tu col nostro supporto oppure affidarti completamente a noi.

FAQ sull’analisi di un attacco ransomware

Come si capisce se il ransomware ha copiato anche i dati?
Serve un’analisi dei log e del traffico di rete. Alcuni attacchi cifrano solo i file, altri esfiltrano anche i dati prima di attivarsi.

Quando va notificato l’attacco al Garante Privacy?
Entro 72 ore, se c’è stato un accesso o rischio concreto per i dati personali trattati.

Posso cancellare tutto e ricominciare?
No, è rischioso. Potresti eliminare prove fondamentali e incorrere in sanzioni. Serve una gestione strutturata.

Stai offrendo solo antivirus e backup?

Con i servizi s-mart puoi diventare il vero punto di riferimento dei tuoi clienti anche nei momenti più critici.

Scopri come strutturare un’offerta di Incident Response efficace partendo da oggi.
Il nostro team è a disposizione per aiutarti a costruire il tuo pacchetto di servizi.