ACN ha comunicato alle imprese l’eventuale inserimento nell’elenco dei soggetti NIS2 entro il 31 marzo 2025. Questo impone nuove responsabilità non solo alle grandi aziende, ma anche alle PMI della filiera. Anche le aziende della filiera devono adeguarsi agli standard di sicurezza richiesti per non rischiare l’esclusione. Con Nis2lab, le imprese possono affrontare questo cambiamento con un supporto mirato e soluzioni concrete.
L’importanza della NIS2 per la filiera e le PMI
L’entrata in vigore della direttiva NIS2 segna un punto di svolta nella sicurezza informatica per le imprese europee. Se fino ad oggi l’attenzione si è concentrata sulle aziende di grandi dimensioni operanti in settori critici, la NIS2 introduce un concetto chiave: la sicurezza di un’organizzazione dipende anche dai suoi fornitori e partner. Questo significa che le PMI che fanno parte della supply chain di aziende soggette alla NIS2 dovranno adeguarsi agli standard di sicurezza imposti ai loro clienti più grandi, pena l’esclusione dalla filiera.
Intervista a Lavinia De Caro Project Manager di Nis2lab
Domanda: ACN ha comunicato alle imprese l’eventuale inserimento nell’elenco dei soggetti NIS2 entro il 31 marzo 2025. Può spiegarci di cosa si tratta?
Lavinia De Caro: NIS2 è una direttiva dell’Unione Europea che mira a migliorare la sicurezza delle reti e dei sistemi informativi in tutta l’UE. L’ACN, l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, ha il compito di informare le imprese sul loro possibile inserimento in questo elenco. Significa che le aziende che rientrano in determinate categorie e le loro catene di approvvigionamento dovranno adottare misure di sicurezza più rigorose.
Domanda: e quali sono le implicazioni per le imprese?
Lavinia De Caro: le imprese dovranno conformarsi a requisiti specifici di sicurezza informatica e gestire i rischi in modo più efficace. Questo coinvolgerà non solo le aziende stesse, ma anche l’intera filiera. D’altronde la sicurezza di un’organizzazione dipende spesso dalla sicurezza dei suoi fornitori e partner. Le grandi aziende, per rispettare i requisiti imposti dalla NIS2, dovranno imporre standard di sicurezza elevati a tutti i loro fornitori, comprese le PMI. In concreto le piccole e medie imprese che operano nella supply chain dovranno dimostrare di essere conformi altrimenti rischiano di essere escluse dagli accordi commerciali.
Domanda: le imprese hanno 18 mesi di tempo per mettersi in norma. Cosa devono fare in questo periodo?
Lavinia De Caro: le imprese devono iniziare a valutare le loro attuali misure di sicurezza e identificare eventuali lacune. È fondamentale che sviluppino un piano d’azione per implementare le misure necessarie. Questo include la formazione del personale, l’adozione di nuove tecnologie, la revisione delle politiche di sicurezza, la gestione degli incidenti ed il relativo piano di continuità operativa. Per le PMI della filiera, questo significa anche allinearsi agli standard richiesti dai propri clienti più grandi e adottare procedure di sicurezza adeguate per evitare di diventare l’anello debole della catena.
Domanda: qual è il ruolo di Nis2lab in tutto questo?
Lavinia De Caro: Nis2lab è qui per supportare le PMI in questo processo. Offriamo strumenti e risorse per aiutare le aziende a comprendere i requisiti NIS2 e a implementare le misure necessarie. Abbiamo sviluppato un piano di adeguamento che asseconda le esigenze dell’azienda. Questo si concentra sui cardini della direttiva: sicurezza informatica, formazione e coinvolgimento della filiera. Vogliamo rendere questo passaggio il più fluido possibile, fornendo consulenze e soluzioni pratiche. Le PMI possono contare su di noi per garantire che il loro livello di sicurezza sia conforme alle aspettative dei grandi clienti. Questa è una forma di protezione del proprio business e della propria posizione nel mercato.
Domanda: ha qualche consiglio finale per le PMI?
Lavinia De Caro: il mio consiglio principale è di non aspettare fino all’ultimo momento. Iniziare il prima possibile a valutare e migliorare la propria sicurezza informatica è fondamentale. Inoltre, collaborare con esperti del settore può fare una grande differenza. La sicurezza informatica è una responsabilità condivisa, e lavorare insieme è la chiave per un futuro più sicuro.
Contattaci per l’adeguamento alla NIS2
L’adeguamento alla NIS2 non riguarda solo le grandi aziende, ma tutta la loro supply chain. Le PMI devono dimostrare di rispettare gli standard di sicurezza per continuare a essere partner affidabili. Con Nis2lab, puoi garantire la conformità della tua azienda e offrire lo stesso supporto ai tuoi clienti. Contattaci oggi stesso per scoprire come possiamo aiutarti.