Il corso di sicurezza informatica online è pensato per dipendenti e collaboratori che utilizzano dispositivi aziendali o di proprietà

L’anello debole della catena di sicurezza informatica è l’essere umano

L’anello debole della catena della cyber sicurezza sta “fra il monitor del computer e la sedia della scrivania” si sente spesso ripetere dagli addetti ai lavori. Ovvero non ci sono antivirus, VPN, firewall che tengano quando un dipendente poco consapevole dei rischi informatici scarica l’allegato dannoso che ha ricevuto via email. Oppure inserisce user e password in una pagina fake, che sembra proprio l’originale ma non lo è.

 Quanto successo a Uber è un esempio lampante: un 18enne ha violato i costosissimi sistemi di sicurezza della corporation semplicemente inviando una semplice email ad un dipendente.

Anche i dati parlano chiaro: il 74% dei data breach nel 2022 è stata conseguenza di errore umano.

Perché un corso di sicurezza informatica per dipendenti e collaboratori?

Il corso di sicurezza informatica online è pensato per quei dipendenti e collaboratori che utilizzano dispositivi informatici aziendali e/o di proprietà quali ad esempio PC, tablet, smartphone, sia in ufficio che in modalità smartworking. L’obiettivo del corso è, pertanto, quello di migliorare la consapevolezza di ogni dipendente, la sua capacità di riconoscere le minacce potenziali e conseguentemente di adottare i comportamenti corretti per rafforzare il livello di sicurezza dell’organizzazione.

La formazione in questo campo, infatti, non è solo un obbligo normativo come previsto dall’art 29 del GDPR, ma anche uno dei principali strumenti di difesa dell’azienda.

Guadagna formando gli incaricati dei tuoi clienti!

Il corso di formazione online sulla sicurezza informatica può arricchire l’offerta di servizi che puoi garantire ai tuoi clienti. L’obiettivo del corso è quello di migliorare la consapevolezza di ogni dipendente, la sua capacità di riconoscere le minacce potenziali e conseguentemente di adottare i comportamenti corretti per rafforzare il livello di sicurezza dell’organizzazione.